Essere donna oltre le aspettative
- Giulia Bruschetini
- 25 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Il termine aspettativa deriva dalla parola latina “expectare” e significa “aspettare”: come suggerisce la sua etimologia, l’aspettativa può quindi essere definita come l’attesa del verificarsi di qualcosa, una previsione volta a farci orientare nel futuro.
L’aspettativa possiamo definirla uno strumento volto a guidarci nelle nostre scelte riducendo uno stato di ansia derivato dall’incertezza che vediamo davanti a noi.
Ma quand'è che l'aspettativa diventa un vincolo e non più uno strumento di aiuto?
Questa è la domanda che, durante l'incontro tenuto all'Associazione Harmony in occasione del Festival l'Eredità delle Donne lo scorso 23 novembre, ci siamo poste con la mia collega Gaia Rossi e abbiamo posto alle partecipanti circoscrivendolo al Ruolo di Donna.
La principale comunanza tra le partecipanti, che premetto erano di età, cultura ed esperienze professionali diverse, la posso racchiudere nel ruolo di cura richiesto loro fin da bambine. Ognuna con sfumature e implicazioni sul proprio percorso di vita differenti, ma sovraordinando la dimensione in comune tra tutte era proprio la cura.
Non è una novità che la cura sia avvicinata spesso alla donna, per motivi biologici e antropologici su cui ora non voglio soffermarmi, ma sopratutto mi piacerebbe riflettere sulle scelte che ogni donna fa davanti a tale richiesta.
Il peso di tale aspettativa è enorme che a volte sembra togliere il fiato, come ogni volta che non siamo libere di scegliere. Ma se invece ci fosse una scelta anche in questo? cosa ci sarebbe di 'sbagliato'? Tutto forse passa dal porsela quella domanda, a volte scomoda, del 'cosa voglio?'. Una domanda a tratti banale, ma ricca di senso se la vediamo non come forma di definizione di noi stesse, ma come possibilità di essere quello che vogliamo, quando vogliamo e come vogliamo, libere sempre di cambiare idea, perchè come il mio caro maestro Gabriele Chiari una volta ci disse 'nessuna decisione è per sempre'.

Comentários